Torni piccoli max 250-350mm di diametro
Questi sono torni da tavolo peso da 20 a 50 Kg, perciò portatili
Cose indispensabili:
- 1 tornio con basamento in ghisa da 350 a 1100 €, oltre non è necessario per cose normali.
- 1 piattello per fissare il legno, in dotazione con il tornio, come la contro punta.
- 1 Mandrino per legno da 100/250 €. Molti modelli disponibili anche con griffe intercambiabili.
- 1 Mola per affilare utensili e sgorbia, 250W mola bianca da 150×20 mm grana 80/100. (circa 35-100 euro)
- 1 banco per appoggiare il tornio di recupero a costo zero o cavalletto per troncatrice Dewalt
- 1 spazio di 2 mq per mettere tornio e mola, in un posto che non si lamentino per la polvere.
- 10 sacchi da immondizia per i trucioli.
- 10 pezzi di tela smeriglio da 120 a 600 6-7 € Meglio se a rullini
- 1 etto di cera d’ api e 2 di cera carnauba 6-10 € da fondere e miscelare.
- 1 Sgorbia da scavare da 13 mm e un bedano da 5-6 mm 70/75€
- 10 pezzi di legno duro e pesante , meglio se ben stagionato (legnaia dei vicini)
- alcune ore di applicazione settimanali per imparare o fare un corso di tornio in Guidonia
Cose utili ma non indispensabili:
- 1 trapano avvitatore a batteria 25/50 €
- 1 macchina foto per far vedere i vostri pezzi sui forum e sul mio blog
- 1 serie di punte da trapano/meccie da 3mm a 20/35 mm
- 1 mandrino da trapano con cono morse CM2 da mettere sulla contro punta
- 1 seghetto a pendolo per preparare il tondo di legno.
- 1 libro sulla tornitura – esempio “Manuel pratique de tournage sur bois” ( € 45,80 )
- Altre sgorbie e utensili per lavori particolari da comprare solo quando servono.
- Con 5-700 € comprate tutto quello che serve, salvo quello che avete già.
Per piccoli si intende torni con possibilità di tornire un piatto da 250/300 mm max. o un mattarello lungo da 34 a 50 cm, e possibile aggiungere una prolunga sino ad 1 metro circa.
Potenza motore intorno a 300/700 w, giri da 300 a 3000, peso 30/50 Kg.
Per fari pezzi pesanti serve un tornio pesante e con velocità molto bassa al’ inizio.
Il fatto di dover cambiare le cinghie per cambiare velocità, è un operazione rapidissima e non da nessun fastidio,
ma dopo un po’ stufa, se la differenza di prezzo è piccola, considerate il variatore in continua.
La potenza del motore è meno importante, serve solo in sgrossatura e se è piccola andate più piano.
Controllate sempre che il filetto del mandrino sia da 1″x8tpi oppure da M33x 3,5 mm, o non trovate il mandrino.
Normalmente compreso nel prezzo del tornio vengono dati, la contropunta, il piattello, il poggia utensile, le chiavi.
Nella scelta del tornio bisogna guardare la velocità minima, più è bassa meglio è. Un pezzo da sgrossare è sempre sbilanciato, e se pesa più del 10% del tornio a 500 giri vibra e non si riesce a tornire perché il tornio scappa in cortile.
Per chi ha problemi di consumo ho fatto una tabella con i consumi medi di torni e altro macchinario.
Evitate di comprare un tornio con bancale in lamierino nei brico, e le relative sgorbie, sono soldi buttati. E’ venduto con molti nomi.
Quando stringete la contro punta il banco flette e si piega, il motore dopo 20 minuti, comincia a fumare, le sgorbie troppo leggere si storcono.

Non è possibile montare un mandrino da legno standard per il filetto diverso, l’ albero motore non è forato per poter mettere un mandrino per fare penne, in pratica potete solo fare gambe per tavolini , se siete molto bravi a usare il tornio. non adatto ai principiati.
Tornio D300F Holzmann o Fartools 113251 Prezzi da 250 a 270€
é il tornio più piccolo con il banco in ghisa e velocità regolabile.
diametro massimo 200 mm lunghezza 300 mm peso 21 Kg
Ottimo per fare penne e bicchierini
TORNIO DB450 diametro massimo 254mm lunghezza 457 mm max a 350€ da bricosergio.com
4 Velocità con cambio a spostamento di cinghia, Motore da 370W ½ CV

il BSW MC 1218 con diametro massimo 305 mm Coni CM2 Da Bricosergio Nola NA. a 370€
6 Velocità da 500 a 3100 giri/min Potenza motore 550 watt ¾ di CV In offerta a 330€

Tornio per legno BSW – MC 1218-A da bricosergio a 450€ 6 velocità fisse 500/680/1000/1430/2040/3100 giri In offerta a 400€
Stessa struttura, ma con velocità variabile Modello Axminster AH-1218VS 400€ Order code: 505020

Diametro max 304 mm lunghezza 457 mm
velocità regolabile in continua da 500 a 4080 giri
Molto simile il X44-1218 Xcalibur da Bricosergio.com a 560€
Completo di contagiri, lampada, Attualmente in promozione a 500€

D460F Holzmann con regolazione elettronica della velocità 299€ + spedizione
ha un motore in continua e regolatore di velocità da 600 a 3800 giri.
D460FXL Holzmann con regolazione elettronica della velocità 327€ + spedizione
Mischi.it Bolzano torni holzmann D460F e D460FXL da 350 a 390€ + trasporto
Sconsiglio la versione con regolazione meccanica di velocità, scomoda, e consiglio di prendere
insieme il mandrino DP95 con 4 serie di griffe, 200-230€ trasporto incluso con il tornio.

TORNIO HOLZMANN D460-D460F D460FXL Da MG Germania
Lunghezza tornibile massima 450 mm, con prolunga 1 mt circa.
Attacco mandrino M33, 2 poggia utensili, motore da 550W
Axminster Hobby Series tornio AH-1218VS costo circa 420€ + trasporto da UK
velocità da 400 a 3600 giri, diametro massimo 308 mm, blocco asse a 24 posizioni.

Era in prova nel mio laboratorio di Rubiana TO a fine 2014
TAB40 MINI TORNIO LEMAN 
TAB40 MINI TORNIO LEMAN con cambio a cinghie costa 450€
da F.LLi Ferrero Via Tiziano, 4 – CUNEO. Tel 0171.67377 > Luca Ferrero
Distanza massima tra le punte 406 mm.
Diametro massimo di tornitura riferito
al letto del tornio 305 mm.
motore da 1/2 HP. 6 velocità
Albero e filettatura M33x3.5 mm.
Xcalibur X44 – 1218

Tornio da banco con regolazione di velocità elettronica da 500 a 3800 giri
diametro massim 305 mm con contagiri digitale. da Bricosergio
Tornio da banco per legno DML 305 record power 445,00 € uguale ai precedenti
Il modello Jet 1221Vs è disponibile in Italia da vari rivenditori
legnometallo a 1138€
Catocci macchine a 1213€
In vendita anche da Siltec.de Germania a 920€ e da Axminster UK a 995€
Velocità da 60 a 3600 giri nei 2 sensi Vedi articolo

Vicmarc nuovo modello VL150 Da La Truciolara Verona a

In versione senza motore, si deve montare il motore, l’inverter e fare il banco. 886€+IVA

Versione completa di banco, motore, inverter a 1887.48 € +IVA
Altezza punte: |
150 mm |
Platorello: |
70mm |
Ø massimo: |
300 mm |
Contro punta: |
conica (o a coppa) |
Distanze tra punte: |
350 mm |
Chiave: |
per rimuovere il platorello |
Distanze tra punte con prolunga: |
850 mm |
|
|
Velocità: |
da 12 a 3500 giri/minuto |
|
Motore: |
750 W 1CV |
|
NOTA I torni piccoli possono essere montati su un cavalletto per troncatrice tipo DeWalt DE7033 ripiegabile per il trasporto A 167€
Si ha il vantaggio di poterlo portare alle fiere e vendere i pezzi torniti sul posto.
Altra cosa molto comoda , i trucioli non cadono sul tavolo ma direttamente per terra,
Alla destra rimane un posto per mettere la cassetta per appoggiare le sgorbie e altri pezzetti.
Il cavalletto si ripiega facilmente per metterlo in auto, con il tornio e la cassetta utensili.

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Buongiorno Guido, innanzitutto complimenti per il sito, ci sono davvero tante informazioni utili.
Avrei bisogno, se possibile, di un consiglio perché vorrei comprare il mio primo tornio. Ho fatto un corso di tornitura un anno fa ma per vari motivi ho smesso ed ora è tempo di ricominciare.
Sono indeciso sul tornio, pensavo ad un Leman TAB 050 oppure un Xcalibur X44. Non vorrei spendere più di 700 euro considerando che dovrei comprare anche un set di sgorbie e un mandrino. Ci sono altri modelli che mi puoi consigliare?
Inoltre hai un consiglio su che mandrino prendere?
Ti ringrazio in anticipo!
Salve sig. Guido, le volevo chiederle un piccolo consiglio. Per iniziare a realizzare piccoli oggetti a livello amatoriale, quale Tornio mi consiglia tra i due modelli della Holzmann?
Holzmann D460FXL ad €.370
Holzmann D510F ad €. 700.
Dalle caratteristiche ho visto che il 460 ha velocità minima a 650 invece il 510 a 250giri minimo.
Si possono realizzare piccoli oggetti anche se la velocità è di 650 giri o dopo un po’ di utilizzi ci si innervosisce non potendo ridurre i giri per lavori di precisioni es piccole anfore bicchieri e piccoli piattini. Lo scopo è realizzare oggetti in legno per hobby. non vorrei fare un acquisto azzardato il prezzo è quasi il doppio tra le due versioni. Attendo un suo riscontro, per valutare su quale Tornio indirizzarsi.
Il mandrino dp95 o zz100 va bene per entrambi oppure sul 510 possono essere applicati mandrini più grossi. Realizzare sempre piccoli oggetti griffe permettendo. Se va bene il zz100 lo prenderò da bricosergio.
Bruno
il 510 è decisamente migliore, poi vorrai fare qualche piatto.
il mondrini van bene tutti e 2 specie se prendi anche le griffe di ricambio.
Salve, sono in procinto di iniziare a produrre pipe in radica, quindi il tornio lo userei soprattutto per fare forature di cannello, bocchino e fornello. chiaro che poi avendolo li mi cimenterei anche nel tornire legno, ma per ora ho sempre fatto a mano e platorello. Credo acquisterò il bsw mc1218 ma ero indeciso anche sul record power 250 che ha anche un amico pipemaker e si trova bene o l’holzstar 450 anche questo posseduto da un altro pipemaker che lo usa anche per dare la forma alle pipe con le sgorbie. lei dove si butterebbe per una precisione di foro?
grazie anticipatamente
Possono andare tutti bene, controlla quello con velocità minima e con variatore elettronico, in foratura devi andare sempre molto piano, specie su legni duri.
il bsw minimo a 600 gli altri due a 500. da bricosergio vendono l’holzstar 450 con mandrino BSW SC-4A a 350 euro. cosi mi risparmio di comprare il mandrino. oppure è una ciofeca?
https://www.bricosergio.it/accessori-per-tornitura-legno/383-mandrino-bsw-sc-4-a.html
il tornio può andare, ma il mandrino è molto scarso e senza chiave, molto scomodo su quel tornio, vai almeno su ZZ100 e chiedi lo sconto a nome mio. Mandrino BSW ZZ100 M33
Ultima domanda poi la lascio in pace. La grandezza del mandrino per un tornio delle dimensioni dell’holzstar va bene da 90/100 mm? ed il mandrino per la contropunta deve essere MT 2\B16 giusto?
grazie mille
Si va tutto bene e puoi prender tutto da Sergio
Buonasera, mi hanno offerto ad una cifra interessante rispetto a quelle dei siti di vedita, un tornio Jet jwl 1221vs ma in molti affermano sia meglio io prenda un leman t40 /t50 o un magma 175 fu. Che ne pensa ?
I torni Jet sono tra i migliori in commercio, il 1221Vs è un modello recente e tutti quelli che lo hanno sono contenti, il Tab 40, si trova usato, ma non vale molto, Il TAB 50 è molto simile al JEt e costa molto meno, ma va bene lo stesso, ne ho anche io uno in casa. Il magma non lo mai visto, poco diffuso, non lo conosco,
Se poi vuoi venderlo usato un JET lo vendi subito e meglio
Perfetto. Risposta esaustiva e precisa. Ringrazio
Buongiorno. Seguo saltuariamente questo sito con molto interesse, sono in procinto di acquistare un tornio con relativi accessori, sarei intenzionato ad un tornio holzstar DB450 al suo mandrino da 150mm e al kit di otto sgorbie cod 5931011 presso BricoSergio, premetto che questa attrezzatura (tornio) mi deve per costruire giocattoli di legno, pertanto ruote, cilindri ed altre cose rotonde di piccole dimensioni al massimo 30 cm per un cilindro, chiedevo: parto bene? Grazie Giovanni.
Il tornio DB450 va bene per iniziare, ma dopo qualche mese, vien voglio di cambiarlo con uno a velocità variabile, il fatto di fermare per spostare le cinghie, diventa noioso.
Il mandrino non va bene, troppo pesante, su un tornio piccolo va il più leggero possibile.
I Kit di sgorbie sono sempre sconsigliati, metà sono troppo leggere, e le altre forse non le userai mai.
bastano 5 pezzi, vedi https://tornituradiguido.wordpress.com/materiali/sgorbie-per-cominciare/
le sgorbie devono essere grosse e pesanti per non vibrare sotto sforzo.
Salve.
Le posso chiedere una cortesia?
Voglio iniziare a produrre penne, portachiavi, tappi ber bottiglia, tagliacarte e senza spendere migliaia e migliaia di euro.
Domanda:
quale tornio acquistare?
quale mandrino?
quale set di sgorbie?
Quale colla per incollare i tubetti del kit e il pezzo di legno?
Quale colla per incollare vari pezzi di legno?
Per la lucidatura? Quali prodotti acquistare?
Grazie mille in anticipo e complimenti per il suo sito e per tutto il lavoro che ha fatto.
Saluti
Rosario
Risposte
quale tornio acquistare? Tornio piccolo con banco in ghisa e velocità variabile
Esempio Tornio D300F Holzmann o Fox o Fartools Prezzi da 250 a 270€ + trasporto
é il tornio più piccolo con il banco in ghisa e velocità regolabile.
Si trova usato da 200 a 240€ anche al raduno il 3 Giugno a Rubiana.
quale mandrino? PT70 con vari tipi di griffe o tipo da 63 mm di axminster

https://tornituradiguido.files.wordpress.com/2012/11/mandrino63.jpg?w=300&h=156&zoom=2
quale set di sgorbie? Bastano 3 sgorbie per cominciare e un bedano da 6mm
Quale colla per incollare i tubetti del kit e il pezzo di legno?
Attak e poliuretanica
Quale colla per incollare vari pezzi di legno? Attak e poliuretanica e vinilica
Per la lucidatura? Quali prodotti acquistare?
Vedi la pagina finiture
Pingback:Torni piccoli da banco | TORNITURA DI GUIDO
vorrei sapere se la lunetta per tornio holzmann 110 è compatibile con xcalibur-44
grazie.
Dovrebbe quasi andare bene, ma richiederà la fresature della base
per poterla inserire sul bancale più stretto.
Buongiorno Sig. Guido.
Mi unisco ai complimenti di quanti mi hanno preceduto.
Dopo tanto leggere e documentarmi mi sono finalmente deciso ad acquistare il mio primo tornio e relativa attrezzatura minima.
Premetto che il mio obiettivo è quello di arrivare a realizzare piccoli piatti e scodelle.
TORNIO:
sono indeciso tra Leman Tab 040, Black Tools BT LT305 e HOLZMANN D460FXL. Quale di questi mi consiglierebbe?
MANDRINO:
ZZ100, vm100 o altri?
SGORBIE:
Premettendo che acquisterò solamente le 4 ritenute indispensabili, quale marca mi consiglierebbe?
Grazie infinite.
Giordano
Per fare piatti è bene avere la velocità minima molto bassa e la regolazioni in continua
Sul bordo del piatto è bene girare piano e aumentare gradatamente verso il centro.
Il Leman è senza regolatore di velocità, Il black tool mi pare esaurito e il D460fxl ha la
velocità minima alta, 650 giri.
il VM100 è il mandrino migliore che ci sia, lo ZZ100 è la copia economica cinese
Le sgorbie se sono con acciaio di Sheffild vanno tutte bene, la marca cambia poco.
Grazie infinite per le risposte precise e veloci.
Mi potrebbe indicare allora un tornio per iniziare, che non costi un capitale, con le caratteristiche da lei indicate?
Grazie infinite.
Giordano
Io ho avuto e usato questi che andavano abbastanza bene
Axminster Hobby Series AH-1218VS €371.29
Axminster Hobby Series AH-1218VS 517€ compreso mandrino
http://www.axminster.co.uk/axminster-ah-1218vs-woodturning-lathe-woodturning-starter-package-package-deal-ax964079
Il black tool che costava 700€ il più solido e pesante da legnostore.
Il D460FXL che ho modificato per ridurre i giri a 400/ al minuto.
Il Jet 1220 VS che uso da oltre 6 anni ed è sempre il mio preferito.
Il Jet 1221VS nuovo modello preciso e robusto ma caro.
L’ Holzmann D510F simile al Jet, ma più economico.
Gentile Sig. Guido,
eccole la prima questione:
sono andato a vedere un po’ le caratteristiche dei torni da lei indicati ed ho visto che l’Axminster Hobby Series AH-1218VS ha un prezzo interessantissimo ma parte da 500 giri. Il jet 1220 parte da 400 giri, mentre il leman tab40 parte dai 360 e l’holzmann D510F dai 250.
A questo punto, visto che i prezzi si avvicinano e necessito di bassi giri, mi oriento sul D510f o il tab40?
Seconda questione: è possibile fare una giornata di corso da lei, in modo da avere da subito qualche dritta poter entrare al meglio nel mondo della tornitura?
Altrimenti potrebbe indicarmi qualcuno tra Como-Varese-Milano-Verbania-Canton Ticino?
Grazie infinite
L’ Axminster AH1218VS costo attuale 372€+ trasporto
Velocità bassa da 410 a 1700 giri minuto.
Velocità alta da 800 a 3600 giri al minuto.
Il jet 1220VS parte da 200 giri a 4600, il 1220 è senza regolazione.
Il tipo 1220Vs non si trova più in italia ma si trova in Germania.
Il Tab 40 non lo ho provato perché senza regolatore di velocità.
Il D510F 250 a 3850 giri , usato quest’anno la raduno con ottimi risultati.
salve, tra il jet 1220vs, il magma 175 fu e il leman tab050 http://www.emporiodellatornitura.it/prodotto/tornio-leman-tab-050/
quale sarebbe da preferire? escludendo il problema portafoglio quale sarebbe il tornio migliore in questa categoria?
I 3 torni sono tutti validi, variano leggermente le dimensioni
massime del diametro tornibile, Il Leman è uguale al Holzmann D510F
che avevo in prova al raduno di giugno, cambia solo il colore.
Il magma costa qualcosa in più e può fare il diametro più grande (350mm).
Il Jet 1220Vs è il mio preferito che uso da oltre 6 anni con soddisfazione
ed è l’ unico che ho trovato con 2 diametri di filettatura per il mandrino,
posso mettere tutti i mandrini che ho, da 63 a 114 mm.
Grazie della gentile e rapida risposta, ho letto nel forum arca di legno che era preferibile il magma al jet per via del motore, si diceva che il magma subiva meno lo sforzo, e la mia seconda perplessità è la seguente: sul sito la truciolara dove è acquistabile il magma tra gli accessi disponibili vi era questo adattatore http://www.la-truciolara.eu/content/prodotto.php?pid=478&cid=87 e mi chiedevo a cosa serve un adattatore a m33 forse anche il magma ha la possibilità di montare i due tipi di mandrino?
La potenza del motore è uguale su tutti e 3 i torni,
Lo sforzo in tornitura normale è molti piccolo,
Il mio Jet dopo 6 anni di uso intenso, va sempre bene.
Non vedo come il motore possa subire sforzi strani.
L’ adattatore del link serve per il mandrini Vicmarc con filetto da 40 mm
e si usa per portare il filetto a un diaametro speciale o a M33
Il Jet 1221 è l’ unico tornio che ho trovato che ha doppio filetto di serie,
Capito, grazie delle delucidazioni 😉
Salve sig. Guido, ho letto molto il sito ed ero interessato ad iniziare a tornire penne, ho trovato un holzmann D460 (presumo sia regolazione meccanica) a 280€ compresa la spedizione, ma adesso mi trovo molto indeciso sul mandrino, ho visto prezzo spropositati tra i 200 e 300 euro, e a prezzi abbordabili 100-150 trovo solo 1” x 8tpi, che cosa mi consigli?
Il tornio D460 a regolazione meccanica con spostamento cinghie
va bene per fare penne, che si fanno sempre a velocità alta.
Il mandino per le penne costa circa 25€ e serve anche un rasatore.
Quel tornio va poco bene per fare piatti, per la velocità minima troppo alta.
Il mandrino per fare i piatti è quello che costa da 120 a 300€,
ma per fare penne non serve.
Grazie per la risposta ma credo di essermi spiegato male, intendevo il mandrino per cilindrare il legno, come vm100 o dp95, ma ho difficoltà anche a trovare questi online
Sul mio sito alla pagina mandrini trova i link dei principali mandrini in commercio.
Può anche cercare direttamente su vari siti:
http://www.legnipregiati.com/prodotto/mandrino-100mm-3/
http://www.emporiodellatornitura.it/prodotto/mandrino-viper3/
http://www.gammazinken.it/it/scultura-e-tornitura-legno/mandrini-contropunte-e-trascinatori-per-tornitura-legno/mandrino-autocentrante-a-4-griffe-serie-eco/mandrino-autocentrante-4-griffe-serie-eco
http://www.la-truciolara.eu/content/prodotto.php?pid=50&cid=46
http://www.catoccimacchine.it/mandrino-tornio-a-legno.html
Buona sera Sig.Guido.
Innazitutto complimenti per il sito!!!!! E grazie per dare sempre info utili a tutti quanti… e con tanta pazienza e precisione.
Avrei cortesemente alcune domande da porle:
Dopo aver comprato un catorcio einhell da 129 euro e averci fatto su un po di esperienza con buon risultato, vorrei chiederle se il tornio ” XCALIBUR X44-1218″ da bricosergio a 560€ potrebbe essere un buon acquisto…. dando un occhiata mi sembra che abbia tutti i requisiti per poter fare ciotole, piatti , bicchieri ecc…..
30 cm diametro lavorabile
Da 500 a 1780 giri/min
Filetto mandrino: M33
Kg 38
Ovviamente dovro’ accoppiarci un mandrino a griffe e una contropunta con mandrino per forare ….
Secondo lei e’ “duraturo” come macchinario?
E poi :
Il filetto M33 e’ la stessa cosa di 1 pollice x 8tpi (oppure 33×3,5 mm)?
Grazie mille in anticipo .
Le auguro una buona serata
Andrea
Il tornio XCALIBUR X44-1218 e lo stesso che avevo io comprato da Axminster

Cambiano solo i colori e qualche particolare.
https://tornituradiguido.files.wordpress.com/2013/10/ax12318vs.jpg?w=900&h=426
Il filetto da 1″x8tpi è lo standard americano con diametro un pollice pari 25,4 mm
Il filetto M33 è lo standard europeo con diametro 33mm
Il vantaggio del filetto da 1 pollice e che permette di montare mandrini piccoli
esempio il 63 mm di Axminster e il 70 mm di legnipregiati.com
Un mandrino piccolo è leggero è l’ ideale su un tornio sino a 30 cm diametro massimo.
Grazie mille per la risposta celere!
Quindi una volta acquistato devo accoppiarci un mandrino che possa andare bene per il filetto M33 (33mmx3,5)…ok!
per ora la ringrazio molto… e’ stato piu che esaustivo.
sicuramente la ricontattero’ su altri post!:):):):):):)
Grazie ancora
Saluti Andrea
Salve, Ho letto la recensione del tornio di scarsa qualità tipo tornado, o Einhell devo dire che paragonati ad altri più blasonati perde di sicuro. Però recentemente su YouTube ho visto un ragazzino tedesco che con questo tipo di macchine esattamente un Einhell TCW 1000 completo di alcuni accessori: mandrino, punte, ecc. fa lavori apprezzabilissimi, cosa ne pensate? e forse un trucco?
salve di nuovo signor Guido, ho acquistato sia l’holzmann d 460 fxl che il mandrino vicmar, hora ho un pò di difficoltà nel reperire del legno adatto alla tornitura, saprebbe consigliarmi qualcosa? conosco già legnipregiati ma la maggiorparte dei prodotto è utile solo per le penne
salve
http://www.ebay.it/itm/Holzmann-Drechselbank-D460FXL-230V-stufenlose-Geschwindikeit-Ab-Lager-sofort/371854083198?_trksid=p2047675.c100623.m-1&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIC.MBE%26ao%3D1%26asc%3D20160608112848%26meid%3D1a96b920225d4acbb09c208d9547eca9%26pid%3D100623%26rk%3D2%26rkt%3D6%26sd%3D231353189976
mi chiedevo se secondo lei è un buon acquisto
Quel tornio non è male. Lo ho usato anche io a insegnare tornitura a Rubiana.
Qui costa un po’ di meno, guarda fuori ebay e non paghi le commissioni,
https://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/3251683_-d-460fxl-holzmann.html
grazie della dritta, ho effettuato l’acquisto dove mi ha consigliato, disturbo ancora con un paio di domande, mi potrebbe indirizzare sul giusto mandrino e sulle giuste sgorbie da acquistare
per il mandrino può prendere questo così non paga il porto.
http://shopware2.maschinenhandel-gronau.de/holzbearbeitung/drechselbank/51/holzmann-drechselbank-d-460fxl
o il VM100 vicmarc che è il migliore.
grazie 🙂
Salve di nuovo signor Guido, mi stavo chiedendo lei ha qualche tornio usato da vendere?
No, non ho torni usati, quando voglio cambiare un tornio, lo dico per tempo e lo prenotano subito,
ok grazie mille
salve vorrei acquistare un tornio, considerando che sono alle prime armi. ma sono molto volenteroso di impararare, tra le varie offerte per la gamma di prezzo che va da 300 euro fino a 400 ho adocchiato un holzstar DB 450, secondo lei è un buon tornio, o mi consiglierebbe altro? considerando che 400 per ora è il budget massimo?
salve
Lorenzo.
Quel tornio è praticamente lo stesso che avevo nel novembre 2007. MC450 da Bricosergio.

Va abbastanza bene per cominciare, poi sentirà la mancanza della regolazione di velocità.
Deve tenere presente che oltre al tornio servono vari accessori che faranno salire in budget.
Mandrino con set di griffe, serie di sgorbie, mandrino per forare, sistema di affilatura sgorbie, etc,
si avevo notato che non sarebbero bastati quei soldi, infatti pensavo di comperare un pò alla volta, ho deciso di acquistare da bricosergio come consigliato, grazie delle dritte, ho visto la lista delle cose indispensabili da acquistare che lei ha preparato, a presto.
ps, complimenti sia per il sito che per i lavori svolti, è un punto di riferimento
Buongiorno Guido, imbattendomi nel Tuo sito, sono rimasto affascinato dalla tornitura e vorrei provare. Ti chiedo un consiglio tra Leman Tab 040, Teknatool Comet 2, l’Axminster 1218 vs. Vorrei effettuare un acquisto da non sostituire subito. Grazie, saluti, Ivan.
I 3 torni sono tutti validi, si posso usare per anni senza problemi.
Il leman TAB040 e il 1212VS sono con la stessa struttura , ma il Tab040 è senza regolatore di velocità.
I modello di Axminster lo ho provato e usato per fare dei corsi e mi piaceva,
Il Teknatool Comet 2, non lo ho ancora mai visto, ma non sembra male ed è di una buona marca.
Grazie infinite per la celerissima risposta.
Buongiorno,
prima di tutto le faccio i complimenti per il sito, organizzato meravigliosamente.
Mi sono letto con estremo interesse alcune parti per un’idea che vorrei
realizzare, motivo per cui mi permetto di chiederle un consiglio.
Mia moglie, come hobbie, realizza piccoli oggetti a mano fatti in casa, non ha un genere preciso, va a fantasia. Vorrebbe realizzare delle piccole bacchette di legno diaciamo di diametro 2/3 cm e lunghezza massima di 40 cm.
Dato che poi andrebbero lavorate, stiamo pensando ad un piccolo tornio da banco. Ho letto la sua disamina sui modelli e mi trova completamente concorde, dato però che dubito che
oltre a questo lavoro si realizzarà altro, mi chiedevo se potesse andare bene anche solo un articolo come questo (per questo tipo di lavoro):
https://www.amazon.it/Einhell-TC-WW-1000-Tornio-Legno/dp/B00R8F8KWU/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1483608287&sr=8-3&keywords=tornio+da+banco
Quel tipo di tornio si trova in tutti i brico, e si trova anche facilmente usato.
esempio http://www.subito.it/giardino-fai-da-te/tornio-per-legno-pisa-191183851.htm
Dopo averlo comprato e scoperto che serve quasi a niente, lo rivendono o lo regalano.
Mi è capitato di sentire un amico che lo aveva regalato e poi gli è stato reso.
Molto meglio per sua moglie sarebbe questo tornio D300F
che costa poco di più. ma va bene.
La ringrazio moltissimo per il cosiglio e per il tempo
Sig. Guido buongiorno, sono Alberto ed innanzitutto la ringrazio per le precedenti risposte.
Molto gentile.
Vorrei porle un’altro paio di domande, cioè tra i due torni Magma Lathe 175 FU con variatore di velocità ed il JET JWL 1221VS quale consiglia di comperare? La differenza in diametro tornibile di circa 3 centimetri (350 il Magma e 318 il JET) può essere una importante descriminate sulla scelta tra uno dei due? Quale alternativa ai due suddetti torni, a sostanzialmente parità di caratteristiche? (Gamma Zinken?)
Che mandrino consiglia per i due suddetti torni? Che di buona qualità e con la possibilità di aggiungere nel tempo differenti accessori.
La ringrazio anticipatamente e la saluto
Alberto
I 2 torni sono abbastanza equivalenti, i diametro max è meno importante.
Io sono più per il Jet 1221Vs perché di progettazione recente e mi sembra migliore.
Ma vedi di considerare anche il prezzo che forse il Jet è più caro.
Il mandrino migliore è sempre il VM100 Vicmarc, gli accessori
e le griffe le trovi facilmente anche dei modelli simili che costano meno.
Sig. Guido buongiorno,
mi chiamo Alberto.
Innanzitutto mi complimento per l’utilissimo sito e per gli splendidi lavori che ho visto. Non possiedo un tornio, ma vorrei acquistarne uno. Ho letto che lei parla di tantissime marche, ma non ho visto nulla riguardo la marca Record Power. C’è un motivo? Sto osservando e valutando per eventuale acquisto i torni RP DML 305, DML 320 e CL3. Non escludo ovviamente altre marche di cui Lei parla (JET, MAGMA LATHE, AXMINSTER). Vorrei però capire qual è il livello qualitativo dei torni Record Power, che mi sembrano ben fatti ed in linea con i prezzi delle suddette marche (analisi fatta da totale inesperto da fotografie e filmati interne!!) . Dei tre modelli R.P. quale di essi Lei consiglierebbe o sconsiglierebbe? … e rispetto alle altre marche citate? Il prezzo è ovviamente importante, ma non fondamentale. Non vorrei acquistare una macchina in un più o meno prossimo futuro mi mostri dei limiti.
La ringrazio anticipatamente delle risposte e saluto cordialmente
I torni Record Power le avevo visti anni fa in Inghilterra
Allora non avevano nessun importatore in Italia e lo stavano cercando.
Adesso quei torni sono importate e distribuiti da Gamma Zinken.
io non ho mai avuto occasione di provarli e molti mi sembrano Burt riverniciati.
Il RP305 è uguale al AH1218
Il RP320 è uguale al D510F Holzmann che sono fatti dalla Burt in Cina.
Il CL3 è il tipo a barre e senza bancale in ghisa e non lo ho mai preso in considerazione.
I Jet sono decisamente migliori anche se costano qualcosa di più
Salve Guido approfitto della disponibiltà per chiedere un consiglio: devo acquistare un tornio per fare dei piccoli oggetti di bigiotteria, tipo orecchini, ciondoli e portachiavi, e per degli oggetti così piccoli credo che andrebbe bene anche in tornio della holzstar db 450 (bricosergio con seicento euro mi dà il tornio con tutto il necessario, mandrino, mandrino per contropunta e set sgorbie).
Leggendo nel sito ho visto che tutti dicono che poi con la tornitura ci si prende gusto e che quel tipo di tornio non è adeguato per lavori più grossi.
Girando su internet ho trovato un tornio artigianale che lavora sulle contropunte,( ma credo di poterci montare anche un mandrino adattandolo un po’), un po’ rudimentale ma con motore molto robusto a un prezzo bassissimo completo di sgorbie artigianali meno di duecento euro.
A questo punto sono indeciso, se comprare entrambi i torni spendendo circa 800 euro e usare il tornio piccolo per la bigiotteria e quello grande per gambe di tavoli o per ciotole (se riesco ad adattarci il mandrino), oppure se cercare un tornio più buono che mi permetta entrambe le lavorazioni cercando di non spendere tutto compreso più di 1000-1200 euro.
Cosa mi consiglia?
Grazie per l’eventuale risposta
Paolo
Il tornio migliore che ho provato per fare quei piccoli lavoro è ancora il Jet 1220VS
Costa circa 800-850€ , io lo uso da 5 anni e va sempre benissimo.
posso fare penne da 1-2 cm di diametro e ciotolone da 30 cm con peso sino a 5-6 Kg
La maggioranza dei lavori che vede sul mio sito sono fatti con quello.
Adattare un mandrino su un tornio vecchio è quasi impossibile
Se invece del vecchio tornio da 200€ li da in beneficenza fa un affare.
Grazie mille Guido per la tempestiva risposta, adesso ho le idee più chiare e ho deciso di prendere un solo tornio più buono come mi ha consigliato.
Il tornio jet 1220 vs mi sembra ottimo per i piccoli lavori che devo fare, il fatto è che essendo un ex falegname mi piacerebbe avere la possibilità di tornire anche delle gambe per i tavoli e immagino che la prolunga costi almeno altri 100- 120 euro, per un totale di quasi 1000 euro.
A questo punto volevo sapere la sua opinione su questo tipo di tornio della gamma zinken.
http://www.catoccimacchine.it/macchine/torni-per-legno/tornio-per-legno-gamma-zinken-zwl-3883.html
Costa 1.100 euro ma ha un motore molto potente 1.100 w (mi dicono italiano e non cinese) e una distanza naso mandrino contropunta di 78 cm, che andrebbe bene anche per le gambe dei tavoli.
Ha anche la testa girevole di 30 gradi per tornire le ciotole, ma non ha il variatore elettronico.
Considerando che la differenza sarebbe di poco più di 100 euro, se mi conferma che 78 cm sono la lunghezza massima effettivamente tornibile, mi sembrerebbe una valida alternativa, che ne pensa ?.
Grazie ancora…Paolo
Quel tornio lo visto quest’ inverno da Gamma Zinken

non è male anche se non lo ho potuto provare.
Quando a Giugno è venuto a Rubiana il sig. Milani
proprietario e progettista della Gamma,
mi ha detto che è oramai fuori produzione e mi
ha portato a vedere e provare il nuovo modello.
che dovrebbe essere in produzione per settembre/ottobre.
Oramai tutti i torni moderni sono con variatore elettronico.
salve sig. Guido,
premetto che sono un neofita in questo campo e non ho alcuna esperienza . Mi piacerebbe però iniziare a realizzare qualche creazione di dimensioni piccole,non eccessive, inoltre non vorrei spendere molto, essendo solo un hobby.Volevo chiedere informazioni riguardo due torni, ho letto che per iniziare sono mediamente buoni. Lei quale consiglia tra questi e in più rispecchiano quei parametri che lei stesso consiglia per poi trovare il mandrino?
I modelli sono holzkraft db 450 e holmann D 300 F per un prezzo di circa 300€ Cadauno o qualcosa in più .
In attesa di risposta le auguro buona giornata e le faccio i complimenti per i lavori e il sito.
I due torni sono quali uguali, L’Holzmann D 300F ha la regolazione di velocità che è molto utile
Io ne ho usato simile per 2 anni e andave bene.
Se le interessa risparmiare qualcosa un mio amico ne ha uno uguale marcato Fox
nuovo di trinca, non ancora aperto che lo può spedire per 300€ compreso corriere.
Buongiorno guido e grazie di tutte le informazioni che ci offre, volevo farle una domanda, per cominciare ero indeciso su un d460 fxl o un jet 1220..cosa mi consiglia? C’é una differenza di prezzo ma volevo chiedere a lei se ne valeva la pena..grazie mille!
Il mio Jet 1220Vs è il primo arrivato in Italia oltre 5 anni fa.
lo sempre usato intensamente e ne sono molto soddisfatto.
Il D460fxl lo ho usato solo per fare corsi di tornio,
ma rispetto al 1220VS ha piccole cose che sono scomode
Il Jet 1220 è la versione economica de 1220Vs con cambio a cinghie.
Salve sono nuovo e non so se sono nella zona giusta. Ho letto che al suo D460F ha fatto una modifica per abbassare i giri al minimo a 400 giri. come ha fatto? Complimenti per il forum Igor
Ho aperto la scatola con il potenziometro di regolazione.
Inserito un contagiri sull’ asse del tornio.
Regolato il piccolo trimmer con scritto low a 400 giri,
Controllato che i giri fossero giusti e richiuso la scatola nera.
Con il D460FXL non è necessario un contagiri esterno.
Buongiorno, ho un tornio holzstar db450 col quale però non riesco a fare dei fori neanche da 25mm (con punte Forster) perché non ha forza e il mandrino si ferma al più piccolo sforzo. È il motore che ha qualche problema e ha perso potenza oppure e proprio troppo piccolo il tornio? Il pezzo in rotazione lo fermo senza difficoltà anche con una mano. Grazie Andrea.
Ha provato a tirare un po’ di più la cinghia?
Si si, la cinghia e ben tirata, comunque non slitta, e proprio il motore che si ferma
Allora è il condensatore sul motore che è quasi morto.
Il condensatore è montato vicino al motore e collegato con 2 fili.
Lo smonti e vai da un magazzino di materiale elettrico
e ne compri un altro, anche leggermente più grande.
Costano pochi euro, e si scassano spesso se sono cinesi.
Ok, grazie mille, utile con sempre 🙂
Ho cambiato il condensatore e messo uno più grande (16 anziché 8) come consigliato e adesso funziona perfettamente, grazie mille 😊
Io vorrei acquistarne uno come devo fare e sapere il prezzo.
Per acquistare il tornio, vai su questa pagina:
https://tornituradiguido.wordpress.com/torni-piccoli-da-banco/
Scegli il modello che ti piace di più e che rientra nel tuo badget.
Poi clicchi sui link dei vari fornitori, scegli quello che costa meno incluso trasporto
e puoi fare l’ ordine direttamente dal WEB pagando con carta di credito o paypal.
Quasi nessuno fa pagamento in contro assegno perché costoso e poco sicuro.
Gentile Sig. Guido,
I miei complimenti per la sua iniziativa. Il sito è per me un riferimento assoluto. A settembre spero di avere la possibilità di acquistare il mio primo tornio e così mi sono deciso a chiedere consiglio. La mia scelta è caduta sul d460fxl che in germania si trova ad un prezzo conveniente. Però mi è capitata l’opportunità di un tornio scheppach dms 1100 (http://www.scheppach.com/en/products/single-view/products/drechselmaschne-dms-1100/backPID/produktsuche.html?cHash=b0c0650a6a) con mandrino (http://www.scheppach.com/en/products/single-view/products/vierbacken-drehbankfutter-fuer-dmt-450-dms-900-dms-1100/backPID/produktsuche.html?cHash=a205d5434c) a 550 €. il tornio probabilmente non ha mai lavorato. Le sembra un prezzo adeguato? Cosa mi consiglia.
Grazie mille
Claudio
Ok grazie mille
Salve, ho un tornio holzstar db450 del quale sono abbastanza soddisfatto pero mi sono subito reso conto che la mancanza di un regolatore di velocita e una bella scomodita quindi vorrei sapere: Questo tornio monta un motore a induzione o che? Vorrei provare a risolvere almeno in parte questa cosa applicando un dimmer. Avrei visto questo: http://ebay.us/JDddta potrebbe funzionare la cosa? Grazie mille.
Un dimmer serve per le lampadine , sul motore deve montare un inverter.
Un dimmer fa calare la tensione, un inverter cambia la frequenza da 0 a 100Hz
Bisogn vedere se il motore è adatto e ci vuole un po’ di conoscenza di elettotecnica.
Lo so che la cosa ideale sarebbe un inverter ma non ho poprio idea di cosa cercare non intendendomene. Pensavo al dimmer (quello indicato nel link dice che e anche per motori elettrici) più che altro per abbassare la velocita in sgrossatura se il pezzo di legno e sbilanciato, se ho proprio bisogno di potenza ovviamente agirei sulle pulegge. E una cosa proprio neanche da provare? Perché dato il basso costo del dimmer vorrei provare ma siccome scrivono che quello non e adatto a motori a induzione non vorrei fare danni non sapendo che tipo di motore monta quel tornio. In caso saprebbe indicarmi che tipo di inverter dovrei cercare?
Per l’ inverter ne trova molti in commercio esempio
http://www.ebay.it/itm/INVERTER-VETTORIALE-TOSHIBA-0-4-kW-230-Volt-MONOFASE-USCITA-MOTORE-TRIFASE-/310592291586?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item4850be4302
ma ci vuole competenza per montarlo e regolarlo e modificare il motore
poi deve farsi il pannello con i pulsanti e il potenziometro.
forse fa prima e costa meno cambiare il tornio con uno più moderno.
Su un motore a spazzole tipo trapano il dimmer funziona, molti trapani lo hanno incorporato.
Un motore a induzione fa un giro per ogni herz di frequenza di rete,
esempio in Europa ci sono 50 Hz e il motore fa 3000 giri teorici e 2800 al minuto in pratica
montando un dimmer si riduce la coppia e la velocità cala rapidamente sotto sforzo.
esempio si il pezzo è pesante o in sgrossatura non parte o si ferma subito.
Grazie mille, certo che lei è come un guru, sa proprio tutto di tutto. Complimenti 🙂
salve, premetto che sono nuovo di questo affascinante mondo e
colgo l’occasione di questo straordinario spazio per fare una domanda
stavo valutando l’acquisto di un piccolo pantografo CNC ma essendo uno
che non sa assolutamente nulla di nulla mi è capitato di leggere dei torni
e quindi mi chiedevo se in molte situazioni il pantografo non svolgesse le
stesse mansioni di un tornio. grazie e complimenti
Il tornio e il pantografo CNC sono cose completamente diverse.
Con un tornio è una buona manualità si fanno cose belle e artistiche
Per usare bene un CNC serve una buona conoscenza del disegno e del Software.
Non serve nessuna manualità e si fanno pezzi di forme differenti
penso che punterò sul fox fx4000 che al momento é l’unico che sono riuscito a trovare. Grazie mille e complimentoni per il sito 😊
Salve, mi sto avvicinando adesso alla tornitura del legno e ho appena ordinato un tornio holzstar db450
col quale vorrei imparare a tornire un po di tutto (nei limiti del possibile e delle mie capacità ovviamente)
e siccome non vorrei spendere cifre esorbitanti al momento sarei intenzionato ad acquistare questo mandrino
http://www.amazon.it/HOLZKRAFT-Mandrino-griffe-diametro-100/dp/B00PH11YZC
Quindi vorrei chiedere se e un buon prodotto e se riesco anche a far presa su diametri piccoli di 20/25mm. Grazie
Quel mandrino è piuttosto scadente, scomodo da usare per le levette di chiusura
L’ acciaio con cui è fatto è tenero e le viti si spannano facilmente.
Si possono cambiare le griffe, ma con molta cautela e poche volte.
Le griffe grandi prendono da 38 a 73 millimetri, le piccole da 10 a 40 circa.
E’ simile al mandrino BV95 con solo le 2 prime serie di griffe.
Ok grazie, e quindi il bv95 dove potrei trovarlo, o in alternativa quale potrebbe fare al caso mio? Grazie mille
Nella pagina dedicata ai mandrini trova tutte le informazioni.
https://tornituradiguido.wordpress.com/materiali/mandrini/
Mandrino Holzmann DP95
in vendita Bricosergio.it e da Mischi.it a Bolzano da 200-300€
da VTS e MG Germania a circa 215 € + spedizione
Completo di 4 serie di griffe , filetto da 33×3,5 mm con coda di porco e scatola di legno.
Simile al Barracuda CS3000 e con possibilità di montare le griffe di ripresa
Il dp95 l’avevo visto ma sinceramente non avrei intenzione di spendere tutti quei soldi almeno per il momento.
Avrei visto il zz100, potrebbe essere una buona alternativa?
Ha la possibilità eventualmente di montare altre griffe per prese differenti?
Il mandrino ZZ100 come molti altri simili, sono copiati dal VM100 Vicmarc, che è il migliore.
Tutti possono montare le griffe Vicmarc o le varie alternative.
mandrino Dakota XT700 da http://www.rutlands.co.uk/sp++xt700
Mandrino Fox FX4000 In vendita da Poolewood a 84£
filetto da M33x3,5 disponibile adattatore a 1″x8tpi a 15£
Molto simili allo ZZ100, VM100 e usano le stesse griffe.
Sul sito http://www.poolewood.co.uk/acatalog/Fox_Chucks.html trovi anche molte griffe di ricambio.
Ciauuu guido
gentilissimo ,sono un utilizzatore di tornio tipo (da buttare….valex)vorrei cambiare tornio ed opterei per holzmann d460fxl con mandrino dp 95. ma ho un problema,non avendo conoscenza di questo mandrino non riesco a capire di quanti millimetri stringe,poichè devo tornire piccoli pezzi di osso a volte anche da 3 mm di spessore,è possibile utilizzare il mandrino dp 95?? grazie anticipatamente
Io uso il mandrino BV95 o Dp95 da vari anni, e sul sito sotto la voce mandrini

trova le misure minime e massime che può prendere da 1 mm a 115 in compressione
https://tornituradiguido.wordpress.com/materiali/mandrini/
Ciao Guido come di consueto voglio farti i miei più sinceri complimenti per il tuo lavoro per la tua professionalità nel rispondere a ogni quesito che ti viene posto e per la tua grande umiltà nel seguire questo sito…E come un buon neofita che si rispetti pure io ho delle domande da porti
Ho acquistato da poco un mini tornio visto il poco spazio a mia disposizione della Draper presso il sito http://www.eternalparquet.it/ al prezzo di Euro 299.39 e visto che nn viene fornito di mandrino
ho acquistato dal sito della Shop Italia Record Power la gamma completa di mandrino più tutte le
griffe disponibili per lo stesso della serie RP2000 della Gamma Zinken visto che l’attacco è 3/4 x 16tpi costo totale Euro 325,20 cosa ne pensi ho fatto il passo più lungo della gamba oppure ho la possibilità di riuscire ad ottenere dei discreti risultati? da premettere che ho già fatto alcune prove di tornitura su tondelli di faggio realizzando piccoli pezzi come mattarelli trottole pomoli etc.etc.in attesa di una tua risposta porgo distinti saluti…
Spett.le sig. Guido, le faccio i miei complimenti per le sue guide, sono di grandissima utilita’.
Vorrei chiederle alcuni consiglii: sono un principiante e mi vorrei avvicinare nel mio tempo libero a realizzare qualche penna in legno e resina. Leggendo le sue guide ed i post degli altri utenti Ho visionato il seguente tornio holzman d460flx che presenta un prezzo non eccessivo rispetto ad altre marche come il jet.
L’acquisto di questo modello di tornio puo’ essere una scelta valida per la realizzazione delle penne? O bisogna orientarsi su altri modelli
Ho visto nelle specifiche tecniche che i giri del motore funzionano su tre posizioni (3-stufig variabel) 650-1450 min-1/ 1250-2800 min-1/ 1600-3800 min- e dalle sue guide ho letto che su un suo modello simile al 460 lei aveva apportato una modifica riducendo i giri a 500.
Qual’e la velocita’ ideale per realizzare le penne.
Come mandrino serve solo quello specifico per penne e l’adattatore di filetto, o anche quello da lei indicato Dp95 sul quale poi bloccare il mandrino per le penne, e’ un passaggio che non mi e’ molto chiaro.
La ringrazio per i suoi consigli.
Per fare solo penne basta anche un tornio più economico e senza regolazione di velocità
Le penne si fanno sempre con il tornio intorno a 3000 giri minuto.
Ma dopo aver fatto un centinaio di penne comincia a voler fare piatti o anfore.
Per fare cose di diametro grande la velocità deve essere molto più bassa.
Per fare penne la velocità bassa serve solo se si fa il foro con il tornio.
Si mette la velocità da 400 a 600 giri e si soffia aria compressa sulla punta
in modo di non far scaldare il legno per evitare che si crepi e si rompa.
Il mandrino per penne si innesta nel cono Cm2 e non servono adattatori.
Il D460fxl ha un filetto M33 e non servono neppure adattatori per il mandrino.
Il mandrino DP95 serve per forare il legno per le penne e poi per fare piatti,
anfore e bicchieri che verranno sicuramente in seguito.
Guido buonasera,
Dopo tanto leggere e curiosare nel suo sito mi sono deciso all’acquisto di un tornio.
L’indecisione si e’ ridotta tra:
– Leman/black tool/record power 305 ( e tra i tre le chiedo quale meglio considerando che il Record Power si trova anche con attacco mandrino 3/4 x16tpi ma non so se è’ un bene)
– jet jlm 1015
– jet jwl 1220
Ho letto la sua recensione dell ‘aximinster ah1218 vs ma sul sito lo danno con velocità minima da 500 e con solo 2 pulegge non vorrei il motore venga posto troppo sotto sforzo dall’escursione del variatore ma ripeto, sono un neofita.
Grazie
I 3 torni sono praticamente uguali, cambiano solo dei dettagli e il colore.
Il filetto da 3/4 di pollice è da evitare, non si trova il mandrino.
Io consiglio sempre le versioni con regolazione continua di velocità.
Quando si scava un piatto con passate dall’ esterno al centro si può
variare la velocità in continuo in base al posto dove si scava.
Le velocità sono sempre quelle misurate da me, con il contagiri,
spesso diverse da quanto dichiarato sul loro sito.
Ciao,
volevo un consiglio da te, io sono un principiante e ho trovato questo tornio: HOLZSTAR DB450, ha le stesse caratteristiche dell’HOLZMANN D460! cosa ne pensi??
grazie
I 2 torni sono praticamente eguali fatti da BURT GROUP CO LTD in Cina.


In questo momento Bricosergio.it vende l’Holzmann al 10% in meno (270€)
salve, da poco mi hanno regalato un tornio della valex, ma balla tutto!
sono riuscito a fare due pomellini per delle antine in faggio, poi ho messo un pezzo di legno da 10 cm di diametro e il motore si ferma.
Vorrei un consiglio da Lei su quale tornio scegliere ce ne sono tanti e sono confuso,, con una spesa max di circa 600-800 euro, ma se posso prendere qualcosa di buono risparmiando ulteriolmente non guasta.
Vorrei fare questa spesa e non cambiarlo per almeno 10 anni.
Utilizzerei maggiormente tronchetti di ulivo, con diametri da 10- 20 cm
I torni Valex e simili sono fatti per far passare la voglia di tornire.
Motore poco potente con condensatore che si guasta quasi subito.
Impossibile mettere un mandrino da legno per il filetto errato.
Banco in lamierino leggero e flessibile sulla pressione della contropunta.
I torni che ho comprato negli ultimi anni e che ho usato per tutti i lavori
con diametro sotto i 30 cm sono il Jet 1220Vs, adesso sostituito con il 1221Vs
del costo di circa 750-850€ + Trasporto vedi sito Siltec GE
Il tornio Axminster Hobby Series AH-1218VS 356€ + trasporto
Il tornio Holzman D460FXL da Bricosergio a 400-450 € con il trasporto
Chiaramente la qualità e la durata sono proporzionali al prezzo.
Vedi i link sulla pagina sui torni piccoli:
https://tornituradiguido.wordpress.com/torni-piccoli-da-banco/
A questa spesa deve aggiungere un mandrino, delle sgorbie
e qualche accessorio per affilare le sgorbie.
Sui tronchetti di ulivo cerchi sempre di eliminare la parte vicino
alla corteccia (alburno) gialla e senza venatura, ma spesso tarlata
e usare solo la parte più interna con belle venature.
grazie Guido della risposta, in questi giorni mi sto documentando tantissimo e sto scoprendo nuovi modelli, e forse vale la pena aspettare per prendere qualcosa di migliore.
sinceramente ero oriantato per holzman d460flx, ma nel sito da te consigliato ho visto altri modelli sulle 1000 euro con il motore orientabile della record power, non so se ti è capitato di provarli qualche volta.
ciao buona tornitura!
Salve. Sono un principiante. Ho un tornio con bancale in lamierino acquistato al brico e avrei intenzione di sostituirlo con un Holzmann D460FXL. Avrei un paio di domande da porle: Questo tornio può soddisfare le mie esigenze di principiante? Inoltre può inviarmi un link con informazioni per l’acquisto di un mandrino e quale mandrino mi consiglia?
Grazie per l’attenzione e buona giornata.
Oliviero
Il D460FXL va bene, lo ho preso anche io. Lo uso per insegnare ai principianti.
Il mandrino adatto e il DP95
Sembra caro, ma ha tutte le griffe che servono.
Se li prende insieme Sergio ti fa uno sconto.
Salve, stavo valutando l’ipotesi di comprare un tornio piccolo, ma di ottimo livello, quindi ho scoperto questo spettacolare sito per chi si avvicina a questa tipologia di arte. Mentre giravo online, ho scoperto il MIDITEC FU 175 che mi sembra la copia esatta del MAGMA FU 175. Il primo però ha scritto: “EXTRA SPECIALI; INCLUSO NEL NOSTRO MODELLO:
– Contropunta MK2 con scala graduata
– griffe di centraggio”.
Secondo lei il MAGMA li ha? Grazie dei chiarimenti che saprà fornirmi.
Cosa intende per griffe di centraggio?
Il Magma lo ho usato una volta per 10 minuti, tempo fa.
Il miditec non lo conosco per niente, chi lo vende in Italia?
Sono uguali al modello di Axminster
http://www.axminster.co.uk/axminster-trade-series-at1416vs-woodturning-lathe
Probabilmente sono fatti tutti dalla stessa ditta e venduti con
diversi nomi, Guardi i prezzi con spedizione e la comodità di acquisto.
Salve, cercavo il fu 175 pensando al magma e mi sono ritrovato qui:
http://www.utensilimanzanese.it/index.php?route=product/product&path=78_273&product_id=15
Nella descrizione del tornio c’è il testo che ho messo tra virgolette sopra e, nella mia ignoranza in ambito, mi sono chiesto se fosse fumo per gli acquirenti: sono loro a parlare di “griffe di centraggio”. Per tal motivo le ho chiesto spiegazioni. La ringrazio per la cortesia
Probabilmente è solo un errore di traduzione,

le griffe fanno parte del mandrino e non del tornio.
Anche la scala graduata sulla contro punta la hanno tanti modelli.
ma per me conta di più la corsa della contro punta per fare fori lunghi.
E il diametro del foro di passaggio sulla testa e sulla contro punta.
Le punte a fioretto si trovano da 8 e 10 mm, se il foro è 9 mm
si possono solo fare fori da 8 mm e a me spesso servono da 10 mm.
normalmente non sono mai dichiarate nelle specifiche.
Mi sono informato da Roberto (affilatura manzanese) per griffe di centraggio
intendono la normale punta trascinatrice , che è in dotazione con tutti i torni,
anche i più economici
Salve, questa ultima cosa che fa detto, è molto interessante. Non mi sembra di averla letta tra le cose da guardare nella sezione tornio. C’è altro da sapere prima di scegliere un tornio?
Il foro passante sulla contro punta e sulla testata serve per inserire
l’ asta per togliere la punta dal cono morse.
Tutti i torni c’è l’ hanno, di serie.
Il fatto che il foro sia più grande o piccolo è una scelta del costruttore
Se si deve usare il foro per fare fori lunghi sul’asse allora
si deve controllare il diametro del foro che basti per passare con la punta.
Vedi articolo colonnine
Salve, la ringrazio ancora delle perle che spiega. Secondo la sua esperienza, ci sono torni piccoli con fori da 10mm? Tipo il MAGMA o axminster lo hanno?
Buonasera,
Le chiedo se il variatore, nel caso del jet 1220, e’ indispensabile o posso risparmiare qualche cosa a beneficio di mandrino e sgorbie optando per quello con il cambio velocità’ a cinghia.
Grazie
Il variatore sui torni moderni è la cosa migliore che ci sia,
se rinuncia lo rimpiangerà sino a quando cambia il tornio.
Buonasera,
Ho letto diversi suoi suggerimenti e sto valutando acquisto primo tornio .
Sono indeciso tra il magma 175 ed il jet 1220vs (se riesco a trovarlo ancora).
Le chiedevo quale dei due scegliere ed eventuali alternative.
Grazie
I 2 torni sono abbastanza simili, io ho il Jet da oltre 3 anni e mi sono sempre trovato bene.
Il vantaggio che io vedo nel Jet è di avere il filetto del mandrino da 1″ con l’adattatoro M33
ciò mi permette di montare tutti i mandrini che ci sono in commercio.
In particolare il http://www.axminster.co.uk/key-operated-woodturning-chuck-set
Che è quello che uso di più, piccolo e leggero con 4 serie di griffe
Il Jet 1220VS non lo trova più in Italia ma in Germania si trova ancora
http://www.ebay.it/itm/JET-JWL-1220VS-Drechselbank-230V-/281323587688?pt=Industriemaschinen&hash=item4180314868 qui dice che ne hanno ancora 8 disponibili
Il magma lo ho visto, ma non ho esperienza di averlo usato a lungo.
Grazie mille del pronto riscontro.
Ne approfitto per chiederle se dal rivenditore tedesco che mi ha indicato lei si è’ già servito.
Di nuovo grazie
Io non ho mai comprato nulla, ma mi risulta che altri lo hanno comprato e va tutto bene.
Guido
Buonasera, effettivamente il jet offre più flessibilità per quanto riguarda il mandrino.
Per quanto riguarda il variatore, e’ così indispensabile oppure posso stare sul 1220 senza variatore ?
Grazie
Grazie per il consiglio è le delucidazioni
Invece per le sgorbie quali consiglia, penso credo si riferisse sempre a axminster?
Si , conviene sempre prendere tutto insieme e nello stesso posto per risparmiare sulle spese.
Ciao,
complimenti per il sito, per chi inizia c’è proprio tanto da leggere. Volevo chiedere siccome sono agli inizi ed ho un badget ridotto mi potresti consigliare su cosa potrei guardare per un eventuale acquisto? grazie per le eventuali risposte.
Un tornio piccolo , ma con buone prestazione e prezzo ragionevole
è quello che io ho comprato da Axminster a ottobre.
Vedi https://tornituradiguido.wordpress.com/2013/10/09/prova-tornio-ah-1218vs/
Purtroppo da ottobre il prezzo è aumentato molto.
Quando lo avevo preso era in offerta e mi era costato 300€ col trasporto.
Quando ho scritto l’articolo era già a 340€ trasporto incluso.
Adesso è a 336€ + circa 55€ di trasporto in Italia
Insieme è bene prendere anche il mandrino Key Operated Woodturning Chuck Set
http://www.axminster.co.uk/key-operated-woodturning-chuck-set
e le prime sgorbie per cominciare
In Italia trovo qualcosa di simile ma a prezzo doppio.