Tutorial macina pepe alto
Materiale necessario:
2 quadrelli di bubinga 4 x 4 x 33 cm
2 quadrelli di acero 4 x 4 x 33 cm
1 kit macina pepe Axminster tipo 200330
Tempo impiegato da 2 a 4 ore dopo incollato
Attrezzatura necessaria:
1 tornio piccolo con almeno 45 cm tra le punte.
1 mandrino per tornio con griffe intercanbiabili
1 sgorbia a profilare da 13 mm affilata a unghia.
1 sgorbia da scavare da 16 mm usata anche per sgrossare.
1 troncatore sottile da 3 mm
1 mandrino da trapano con cono CM2 da mettere al posto della contro punta
1 punta da trapano grande o meglio regolabile
1 prolunga per punta da trapano grande.
1 possibilmente un compressore per soffiare i trucioli.
È bene farsi uno schizzo con le quote prima di incominciare il lavoro.
1° Si preparano i 4 pezzi di legno che siano perfettamente quadrati e lisci.
Meglio se passati con una pialla a spessore o una calibratrice.


Si incollano in modo che l’ incrocio dei colori sia al centro esatto.
La colla usata è normale vinilica comprata al brico
tempo di morsettatura circa mezz’ora.
Quando la colla e asciutta si fa un piccolo foro esattamente sul incrocio dei legni.
Poi si monta sul mandrino senza stringere e si inserisce la contro punta nel foro.

Si stringe bene il mandrino e si comincia a cilindrare, dal lato della contro punta.
Dovete fare un piccolo scasso come presa mandrino in compressione, diametro 78 mm.


Che vi servirà come presa mandrino, per girare il legno e finire di sgrossare.
Fate attenzione che il mandrino DP95 (in foto) chiude sino a 76 mm minimo.
Quando avete finito di cilindrare fate un segno a matita nel punto da tagliare il tappo.


Con il troncatore sottile tenuto con il manico in alto tagliate sino a 1 cm, poi fermate il tornio.


Con un seghetto a mano tagliate il pezzo che rimane al centro.

Il pezzo tagliato non cade perché trattenuto tra la contropunta e il mandrino.
Il pezzo rimasto nel madrino è pronto per fare l’innesto e il foro centrale.




Il foro serve per il passaggio dell’asta e va da 5,2 a 5,5 mm passante.
Poi dovete fare un piccolo ribassamento (30-35×5 mm) che servirà come centraggio nella base e presa mandrino per rivoltarlo e rifinire il sopra.
Al centro fate la sede per la rondella da 18×1,5 mm che poi sarà avvitata.
A questo punto potete montare il pezzo lungo sul mandrino per fare il foro.
Il foro deve essere da 25-27 mm ed è lungo circa 28 cm.
Potete usare una meccia da 25 mm, una Fostner da 25 o la punta Wolcraft 7268.


La prolunga non si trova facilmente in commercio, ma è facile farsela.
Se il vostro tornio non ha la prolunga come anche il mio, il foro si fa meta per parte.
Per essere sicuri che il pezzo giri centrato rimettete la contro punta come sopra.
Serrate bene il mandrino e togliete la contropunta, montate il mandrino da trapano.
Mettete il tornio sui 500 giri e cominciate a forare lentamente.


Se avete il compressore è bene soffiare aria durante la foratura, raffredda la punta, e scarica bene i trucioli, altrimenti fermate spesso e estraete la punta.
Dovete arrivare oltre la meta del legno (circa 15 cm) di profondità.

Poi rivoltate e fate il resto del foro.
Quando il foro è fatto se il diametro è inferiore a 27 mm la plastica non entra, ma con la sgorbia da 13mm si allarga facilmente, per i primi 3 cm. Provate sino a che entra con poco gioco.
La base di appoggio sul tavolo deve essere leggermente cava da 5 a 10 mm, per tenere la macina un po’ sollevata dal tavolo, poi serve un piccolo scasso profondo 5-6 mm
per alloggiare la parte in inox della macina vera e propria.
questa sarà fissata con la rondella e le 2 viti più lunghe.


Il diametro dello scasso per la macina è di 31,5×5,5 mm, per la rondella 37×1 mm.

prima di smontare passate un po’ di tela nel foro.
Questa operazione è la parte più delicata, state lavorando a sbalzo di 28 cm circa, cercate di evitare piantate , perché il pezzo vola via facilmente e può far male.
Girare il legno per fare l’ innesto del tappo superiore, dovete fare un piccolo innesto simile al maschio sul tappo, con poco gioco.



La parte esterna deve essere in piano e a 90° sul’ asse, bella liscia.
Girate il tappo per finire la parte superiore. La parte interna è praticamente finita.
Provate a montare il meccanismo nel legno per controllare che la lunghezza sia esatta.
La parte filettata del’asta deve sporgere dal tappo almeno 5-6 mm,se sporge poco potete abbassare il tappo o approfondire la sede della macina.
Invece se sporge troppo lo avete fatto troppo corto, ma si può aggiungere una rondella sopra per alzare un po’ il tappo, di quanto manca.


Esempio di rondella incollata.
Quando l’ interno e finito e collaudato potete fare l’ esterno a vostro piacere.

Montate il mandrino in espansione nel foro fatto per la macina e contro punta.

Tracciate a matita la sagome prevista.

Fate delle righe a matita nei punti salienti.

Vi segnate con una sgorbia appuntita i punti importanti.


Cominciando dalla contropunta fate la sagoma prevista.

Curate il particolare la zona centrale che sarà tenuta in mano.

Quando la sagoma vi soddisfa lucidate e passate la cera carnauba.
Adesso smontate da tornio e riprovate a montare il meccanismo.
Se tutto va bene , fate due forellini da 1,5 mm per fissare la rondella nel tappo.
Nella parte sotto inserite la gabbia in plastica, con dentro la molla.
Poi inserite la parte esterna della macina in inox e la rondella grande.
Fate i 2 forellini da 1,5 mm per avvitare le viti lunghe e bloccare la rondella.



Se non avete il legno che ho usato io, usate un altro tipo di legno.
L’ importante è che non sia un legno tossico e che sia duro.
La durezza ottimale del legno da tornire è di circa 2000 janka. Da 1000 a 3000 è OK.
Dato che sono pezzi incollati il legno deve essere ben stagionato e stabile per evitare deformazioni e fessurazioni.
Nota sul sito di Axmister trovate 2 modelli alti 305 e 2 modelli da 175 mm.
Per ogni modello trovate la macina in inox per il pepe e in steatite per il sale.
Se fate il modello basso 175 mm la prolunga per la punta non è necessaria.
Esempi
Con lo stesso metodo , ma con piccole differenze si possono fare altri modelli.



Non è un sito chiuso, se volete altre informazioni potete scrivermi 
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Quanto deve essere lungo il pezzo da tornire?
La lunghezza del macinapepe è determinata dal meccanismo macina
misuri il totale compresa l’ asta e aggiungi 2-3 cm per il legno
se non hai il legno lungo abbastanza,
fai la testa con un altro pezzo e aggiungi cosi 3-4 cm.
Il meccanismo interno lo trovi di varie lunghezze da Legnipregiati.com
con lunghezze da 8-10-12-16 pollici esempio il 10 pollici è lungo 25 cm
devi usare il legno per il corpo sui 22 cm e la testa sui 4-5 cm
La macina va incassata nel fondo di circa un cm.
ciao mi chiamo domenico , e un bellssimo lavoron il tuo . io e da piu di dieci anni che sto creando modelli nuovi di macina pepe e gratuccia per formaggi, che un giorno vorrei comercialisare dove ti posso mandare qualche modello mio aq presto collega ??
Le puoi allegare nella mail masoero.guido@gmail.com
Cerca di mandare sempre foto dimensionate sul 256 Kb
Guido
Quale e il suo Email
Quella indicata a fine articolo come Email
Salve Guido grazie di avermi risposto alla mia richiesta se lei mi potrebbe darmi 2 macina pepe per me e meglio, ma come si fa per pagamento io sono a pordenone grazie Dinu
Se vieni il 19 Maggio a Rubiana li puoi prendere li.
Se non puoi venire manda una Email che ci mettiamo d’accordo.
Guido
Salve Guido volevo sapere dove potrei trovare il kit macia pepe .Complimenti per tutte le sue arte grazie
I kit illustrati nel’articolo sono quelli di Axmister.
http://www.axminster.co.uk/axminster-salt-and-pepper-mill-kits-prod20314/
Se ne hai bisogno solo di 1-2 posso darteli anche io.
Guido
Pingback:Kit per macinini in ulivo « TORNITURA DI GUIDO
E che vuoi che ti dica: “complimenti”!
Volevo solo sapere quale tipo di colla usare e quanto tempo deve stare in morsa.
Hai trovato un altro amico per il tuo sito, sito che studiero’ attentamente – anche se non ho un tornio.
Un salutone da GiulioB.
(forum “IlLegno.it”).
—————————–
La colla usata è normale vinilica Pattex o Vinavil.
Il tempo di morsettatura è di circa mezza ora.
Vedi di comprarti il tornio al più presto.
Ciauuu Guido
Ciao Guido ho da poco preso il tornio..potrei avere un tuo contatto?
Va sul articolo dove sono e trovi i dati.
Da fine ottobre sono a Torino a svernare
https://tornituradiguido.wordpress.com/2014/02/07/dove-sono-in-primavera/