Cerca sul sito:
Articoli recenti
Statistiche del sito
- 1.423.299 visite
Articoli e Pagine più letti
Link esterni più cliccati
- ebay.it/itm/like/151131127524?hlpv=2…
- legnipregiati.com/prodotto/food-safe-oil
- tornituradiguido.files.wordpress.com/201…
- axminster.co.uk/axminster-trade-series-a…
- tornituradiguido.wordpress.com
- tornituradiguido.files.wordpress.com/201…
- ru.wikipedia.org/wiki/Тест_твёрдости_Янк…
- tornituradiguido.files.wordpress.com/201…
- axminster.co.uk/catalogsearch/result/?q=…
- tornituradiguido.files.wordpress.com/201…
il fatto e’ che seguendo questo post , dai dai mi sono comprato pure io un tornio e da un mesetto mi diletto in candelari e coppette in legni di recupero . Pero’ non capisco bene come lei faccia senza utilizzare la lunetta ( che mi sono costruito artigianalmente per disperazione ) a tener in asse il pezzo sia per forare che per lo scavo di testa ,e’ possibile che io abbia un tipo di mandrino che morde troppo poco ??
comunque la ringrazio per aver riacceso in me la voce TORNIO e le faccio i miei complimenti per le opere da lei esposte
saluti
AV
La lunetta si usa solo quando si torniscono pezzi molto lunghi e sottili.

serve ad evitare che la parte centrale si muova, fletta e vibri.
L’ ultima volta che la ho usate è stato per fare dei tubetti forati.
lunghi 37 cm da 10-12 mm e con foro passante.
Servono come asta per un giradischi.
Guido